Recensione di Gerardo Frizzati.
“Fantascienza. Storie delle storie del futuro” di Angela Bernardoni ed Andrea Viscusi edizioni Armillaria 1a edizione novembre 2024 – 12 €
Si tratta di un libro di piccolo formato 10 x 15cm(h) per 158 pagine che assomiglia, per quelli della mia generazione (si sono un boomer!) che sanno di cosa parlo, ai bigini (1) di quando ci si preparava agli esami e si studiava così il riassunto di un libro o le parti principali di una materia.
Anche questo libretto è una specie di Bignami (2) della fantascienza ed il sottotitolo rende bene di cosa si tratta.
É da considerare una piccola guida ed un invito alla lettura dei testi più o meno significativi di questa branca della letteratura.
Si comincia con un po’ di storia e nei vari capitoli sono descritti i racconti che hanno segnato il periodo.
Così il primo si intitola “Prima della fantascienza”, quella che normalmente viene chiamata protofantascienza, e si procede poi negli altri capitoli ad illustrare le varie evoluzioni del genere. Così abbiamo un capitolo sulla “Golden Age” il periodo americano della fantascienza spaziale, uno sulla “New Wave” che cominciata in Inghilterra si è poi trasferita oltre oceano, un’altro sul “Cyberpunk” questo con anche tutte le mutazioni/derivazioni del genere fino al “Solarpunk”.
Non manca un capitolo interessante sull “fantascienza non anglofona”, comprendente anche una citazione della fantascienza italiana.
Prima delle conclusioni viene un ultimo capitolo dal titolo significativo “C’è vita dopo la morte della fantascienza?” perchè nel capitolo sul Cyberpunk viene detto che “Neuromante di William Gibson, che vinse i premi Nebula, Hugo e Philip K. Dick Award, “la fantascienza è morta allora e i suoi assassini sono stati proprio i cyberpunkers”. Naturalmente la risposta a quella domanda è : si!
Unica nota, personalissima, che ho trovato disturbante nel leggere il libro: l’uso della ǝ (schwa) che sarà anche politicamente corretta, ma che non riesco a sentirla nella testa mentre leggo il testo.
Si tratta quindi di un piccolo vademecum di chiarificazione e sistemazione dello sviluppo della fantascienza che vale la pena di acquistare.
Note:
1. manualetto riassuntivo di una materia scolastica
2. bignami s. m. [dal nome di E. Bignami (1903-1958), editore dell’omonima collana di manuali tascabili]. – (educ.) [manualetto che riassume le nozioni di base di una materia scolastica]bigino = bignamino.