administrator

Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali.

Recensione di Michele Loffredo. Nei vari studi sulla fantascienza, che con frequenza sempre maggiore vengono dati alle stampe, un tema lasciato in sottofondo ma che appare di estremo interesse è quello del rapporto tra fantascienza e biblioteche, ora approfondito dalla recente pubblicazione, uscita a marzo del 2024 per i tipi dell’Editrice Bibliografica di Milano, dal …

Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali. Leggi altro »

ACCADDE A CASCINA TORCHIERA (MI) IL 10/6/2024

E’ uscito l’ennesimo studio su UAU. Si analizzano i primi 9  numeri, riproducendoli quasi interamente per 432 pagine (su 478). All’inizio un saggio dell’autore che termina con queste parole: “Come ben sintetizza Ballard, il successo della fantascienza non è stato nel prevedere un futuro, ma nel generare il nostro presente, oltretutto un presente che il …

ACCADDE A CASCINA TORCHIERA (MI) IL 10/6/2024 Leggi altro »

Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario”

Il giorno 28 ottobre 2023 è previsto il convegno “Occupare l’immaginario” una giornata con Antonio Caronia. Poiché non ci è stato possibile fare un intervento in persona, riteniamo doveroso, vista l’importanza che Antonio Caronia ha avuto per la nostra rivista, pubblicare l’intervento che avremmo voluto fare a questo convegno. Alla fine dell’intervento potete ascoltare l’intervista …

Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario” Leggi altro »

Due nuove recensioni della nostra rivista

Negli ultimi giorni sono uscite due lusinghiere recensioni della nostra rivista. La prima la trovate sul sito fantascienza.com, che ringraziamo e che introduce la rivista con queste parole:“Chiamarla fanzine ormai è decisamente difficile: Un’Ambigua Utopia numero 12 è lontana anni luce dai primi numeri ciclostilati degli anni settanta. Stampata tutta a colori, 112 pagine eleganti, grande formato …

Due nuove recensioni della nostra rivista Leggi altro »

Drabbles

I Drabbles sono racconti di cento parole esatte. Il concetto sembra origini dal fandom di SF inglese. Il formato di 100 parole fu definito dalla Birmingham University SF Society. La parola fu presa dal libro dei Monty Python del 1971 Big Red Book. Nel libro “Drabble” era il titolo di un gioco di parole in …

Drabbles Leggi altro »