Cronache della galassia

Cronache della galassia

  • Primi esperimenti con l’Intelligenza artificiale
    In previsione del n.15 che avrà come tema l’Intelligenza artificiale, abbiamo iniziato a fare degli esperimenti, facendo comporre dei jingle e delle musiche. La prima è in inglese in tempo di blues: le parole sono state generate da Deepseek e la musica da SunoAI. Le successive due sono dei Jingle in italiano : le parole sono state generate da ChatGpt e la musica sempre da SunoAI. …

    Primi esperimenti con l’Intelligenza artificiale Leggi altro »

  • Il libro dei libri proibiti
    Recensione di Gerardo Frizzati. Il libro dei libri proibiti “The Book Fools Bunch” Edizioni Clichy-Firenze 2019 Ho comperato, per curiosità, questo volume con 290 pagine da sfogliare più che da leggere. Si tratta infatti di un serie di elenchi di autori e libri che sono stati, come recita il sottotitolo: proibiti durante i secoli dalla Chiesa, dalla politica, dalla censura, dalla morale, dalle dittature. Sfogliandolo appunto, …

    Il libro dei libri proibiti Leggi altro »

  • Fantascienza. Storia delle storie del futuro
    Recensione di Gerardo Frizzati. “Fantascienza. Storie delle storie del futuro” di Angela Bernardoni ed Andrea Viscusi edizioni Armillaria 1a edizione novembre 2024 – 12 € Si tratta di un libro di piccolo formato 10 x 15cm(h) per 158 pagine che assomiglia, per quelli della mia generazione (si sono un boomer!) che sanno di cosa parlo, ai bigini (1) di quando ci si preparava agli esami e …

    Fantascienza. Storia delle storie del futuro Leggi altro »

  • Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali.
    Recensione di Michele Loffredo. Nei vari studi sulla fantascienza, che con frequenza sempre maggiore vengono dati alle stampe, un tema lasciato in sottofondo ma che appare di estremo interesse è quello del rapporto tra fantascienza e biblioteche, ora approfondito dalla recente pubblicazione, uscita a marzo del 2024 per i tipi dell’Editrice Bibliografica di Milano, dal titolo Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali. Il libro …

    Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali. Leggi altro »

  • ACCADDE A CASCINA TORCHIERA (MI) IL 10/6/2024
    E’ uscito l’ennesimo studio su UAU. Si analizzano i primi 9  numeri, riproducendoli quasi interamente per 432 pagine (su 478). All’inizio un saggio dell’autore che termina con queste parole: “Come ben sintetizza Ballard, il successo della fantascienza non è stato nel prevedere un futuro, ma nel generare il nostro presente, oltretutto un presente che il collettivo di UAU rifiutava. Allo stesso tempo, le parole di Ballard …

    ACCADDE A CASCINA TORCHIERA (MI) IL 10/6/2024 Leggi altro »

  • Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario”
    Il giorno 28 ottobre 2023 è previsto il convegno “Occupare l’immaginario” una giornata con Antonio Caronia. Poiché non ci è stato possibile fare un intervento in persona, riteniamo doveroso, vista l’importanza che Antonio Caronia ha avuto per la nostra rivista, pubblicare l’intervento che avremmo voluto fare a questo convegno. Alla fine dell’intervento potete ascoltare l’intervista fatta ad Abo (uno degli organizzatori del convegno) e a Marco …

    Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario” Leggi altro »

  • Audioracconto “Il luogo delle ombre”
    Pubblichiamo l’audioracconto “Il luogo delle ombre”. L’audio è preceduto dal testo costituito da tre drabbles concatenati. Ogni drabble (paragrafo) è costituito da 100 parole esatte e, pur concatenandosi con i successivi, ha una propria unità. Il luogo delle ombre Il luogo delle ombre è un giardino in cui, nelle notti di luna piena le siepi formano grandi ombre di personaggi fantastici: gnomi, fate, orchi, elfi, leprecauni. …

    Audioracconto “Il luogo delle ombre” Leggi altro »

  • Due nuove recensioni della nostra rivista
    Negli ultimi giorni sono uscite due lusinghiere recensioni della nostra rivista. La prima la trovate sul sito fantascienza.com, che ringraziamo e che introduce la rivista con queste parole:“Chiamarla fanzine ormai è decisamente difficile: Un’Ambigua Utopia numero 12 è lontana anni luce dai primi numeri ciclostilati degli anni settanta. Stampata tutta a colori, 112 pagine eleganti, grande formato e carta patinata, la “rivista di critica marx/z/iana” è un prodotto …

    Due nuove recensioni della nostra rivista Leggi altro »

  • Drabbles
    I Drabbles sono racconti di cento parole esatte. Il concetto sembra origini dal fandom di SF inglese. Il formato di 100 parole fu definito dalla Birmingham University SF Society. La parola fu presa dal libro dei Monty Python del 1971 Big Red Book. Nel libro “Drabble” era il titolo di un gioco di parole in cui il primo scrittore a scrivere un racconto era il vincitore. …

    Drabbles Leggi altro »

  • Per Valerio Evangelisti
    Pubblichiamo con piacere l’articolo di Roberto Del Piano comparso sul numero 12 della rivista Un’ambigua utopia in ricordo di Valerio Evangelisti. Il compagno Valerio Evangelisti era nato a Bologna il 20 giugno 1952 ed a Bologna è morto il 16 aprile 2022, non ancora settantenne.Valerio, uno dei primi autori italiani a raggiungere notorietà e successo nell’ambito della scrittura d’immaginazione, si dedica alla letteratura non giovanissimo, lasciandosi …

    Per Valerio Evangelisti Leggi altro »